MotoGP GP Giappone, Vittoria Di Miller, Quartararo 8°, Cade Bagnaia


Motegi è dominato dall’australiano, che precede Binder e Martin. Pecco cade nel finale in un attacco a Quartararo per l’altro palo: ora è -18 dal leader francese del Mondiale. Quarto Marquez, sesto Marini, nono Bastianini, fuori dai punti Aleix Espargaro per problemi alla sua Aprilia

Massimo Brizzi

– Milano

Il Sol Levante fa splendere Jack Miller, impeccabile vincitore di un GP del Giappone della MotoGP che in chiave iridata segna un giro a favore di Fabio Quartararo grazie al ko all’ultimo turno di Francesco Bagnaia, che era vicino ad attaccare il leader di il Mondiale per l’ottavo(!) posto, e alle noie tecniche che costringono Aleix Espargaro a changee moto dopo il giro di riscaldamento ea partere dai box. Fabio Quartararo è solo ottavo, ma allunga in testa alla classifica, ora ha 18 punti il ​​suo Bagnaia, 25 il suo Aleix Espargaro e 49 il suo Enea Bastianini, che chiude 9° alle spalle. Verdetto tutto sommato interlocutorio por le prospective mondiali, ma il francese lascia Motegi con il sorriso, mentre i suoi rivali possono rimuginare.

tanta incertezza

Gara incerta, come da premesse, visti i soli due turni di Libere, fra programma accorciato in partenza e poi ridotto anche dalla pioggia del sabato, le qualifiche bagnate, i pochi dati raccolti sull’asciutto e le posizioni di partenza dei contendenti al titolo, con, nell’ordine del Mondiale, Quartararo 9° in Griglia, Bagnaia 12°, Aleix Espargaro 6° ed Enea Bastianini 15°. Dalla centrifuga emerge dunque Miller, eccelso per ritmo e velocità e bravo a cogliere il suo primo stagionale acuto con Brad Binder secondo a vincere un podio che gli mancava dall’apertura in Qatar e Jorge Martin terzo e battere nel finale il sudafricano della Ktm . Marc Marquez, ultimo quarto davanti a Miguel Oliveira, accumula chilometri di utilizzo, se per la sua resistenza fisica, se per la Honda e Luca Marini fa bene a questa bella lotta. Settimo Maverick Vinales, troppo non incisivo, ma bravo ad avere se Quartararo dietro, tra i primi 10 e di sinistra Marco Bezzecchi, decimo alle spalle di Bastianini.

Fabio ringrazia

Mi accontento del titolo non riscono ad emergere dalla pancia del gruppo, posizione plausibile dopo qualifiche difficili. Fabio Quartararo capitalizza il problema più grande del rivale e nell’ultimo turno regala un possibile +9 al suo Bagnaia a +18: tutt’altra prospettiva. Percco ci ha provato, è umano, doveva farlo: voleva battere il suo rivale e dargli anche un segnale, ma perché assumerssi rischi così grandi quando sul piatto ci sono ‘solo’ i punti dell’8° posto?

il garage

Il poleman Marc Marquez è stato bruciato al via da Binder, che sta portando dietro Martin e Miller, con Aleix Espargaro che parte dei box ha dovuto cambiare nervosamente moto alla fine del turno di formazione a causa di un problema elettronico alla sua Aprilia. Miller vola, Martin lo segue, la Ktm reggono, mentre Quartararo è 8°, con Bagnaia 11° davanti a Bastianini. Nessuno dei big della classifica ha il passo per risalire, Suzuki di Tsuda va a fuoco, Bastianini e Bagnaia lottano, con un sorpasso di Pecco audace all’ultima variante, e alla fine se la lotta fra Martin e Binder per il 2° Posto, e dello stesso Bagnaia e Quartararo per l’8°. Pecco esagera e va a terra: per sua fortuna gli altri raccolgono poco, ma resta un’occasione persa.

motogp, gp giappone: l’ordine di arrivo

L’ordine di arrivo del GP del Giappone della MotoGP a Motegi.

  1. Miller (Ducati)
  2. B. Legante (Ktm)
  3. Martin (Ducati Pramac)
  4. M. Marquez (Honda)
  5. Oliveira (KTM)
  6. Marini (Ducati VR46)
  7. Vinales (Aprilia)
  8. Quartararo (Yamaha)
  9. Bastianini (Ducati Gresini)
  10. Bezzecchi (Ducati VR46)
  11. Zarco (Ducati Pramac)
  12. P.Espargaro (Honda)
  13. A. Marquez (Honda Lcr)
  14. Morbidelli (Yamaha)
  15. Crutchlow (Yamaha RNF)

motogp, la classifica mondiale dopo il gp del giappone

La classifica mondiale della MotoGP al GP del Giappone:

  1. Quartararo (Yamaha) 219
  2. Bagnaia (Ducati) 201
  3. A. Espargaro (Aprilia) 194
  4. Bastianini (Ducati) 170
  5. Miller (Ducati) 159





Source link

Add Comment